La digitalizzazione del settore energetico è in pieno svolgimento e cambierà radicalmente il mercato dell'energia nei prossimi anni. Le opportunità che ne derivano sono enormi, così come le sfide. Esiste un grande potenziale per un uso più efficiente dell'energia, in particolare nell'area dell'automazione degli edifici, ad esempio attraverso sistemi di illuminazione intelligenti, l'integrazione di impianti fotovoltaici, ma anche dispositivi di misurazione intelligenti e il controllo dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC).
Con un numero crescente di impianti di generazione energetica decentralizzati, è necessario ripensare e riorganizzare la distribuzione e il controllo dell'elettricità. I sistemi di misurazione intelligenti, come i contatori intelligenti e la comunicazione macchina-macchina, svolgeranno un ruolo importante in questa trasformazione. Inoltre, il ruolo dell'IoT nel settore HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) sta diventando sempre più rilevante, in quanto ci sforziamo di realizzare edifici più intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico.

Comunicazione M2M per il collegamento in rete di tutti i partecipanti alla rete
Una delle maggiori sfide della transizione energetica è quella di fornire energia decentralizzata, come quella solare ed eolica, in linea con la domanda. Ciò dipende non solo dalle opzioni di stoccaggio, ma anche dall'espansione delle reti e dalla fornitura e distribuzione efficiente dell'energia. Le tecnologie intelligenti che raccolgono, analizzano e scambiano continuamente dati tra tutti i partecipanti alla rete - produttori, fornitori, operatori di rete e consumatori - sono fondamentali in questo senso. I contatori intelligenti sono dispositivi che raccolgono e scambiano questi dati. Le schede SIM M2M consentono la comunicazione wireless tra i dispositivi.
I contatori intelligenti funzionano come contatori elettrici digitali che trasmettono automaticamente il consumo corrente e i valori misurati a intervalli prestabiliti tramite comunicazioni mobili. Questi contatori elettrici intelligenti sono obbligatori dal 2020 e sono stati introdotti gradualmente da allora. Offrono ai consumatori una maggiore trasparenza sui loro consumi energetici e allo stesso tempo aiutano i produttori di energia a bilanciare immissione e consumo. La tecnologia di misurazione digitale migliora notevolmente la qualità dei dati e l'accuratezza della fatturazione, con valori di consumo disponibili su base giornaliera. Ciò è utile in caso di variazioni degli inquilini e consente ai produttori di energia elettrica di basare la pianificazione della domanda sul consumo effettivo.
Oltre ai contatori intelligenti, i sistemi di lettura intelligente includono anche dispositivi come i rilevatori di fumo che possono essere letti in modalità wireless. Questi dispositivi non devono più essere controllati in loco, ma possono essere sottoposti a manutenzione in remoto e inviare automaticamente e autonomamente aggiornamenti sullo stato via radio.
Contatori intelligenti e sistemi HVAC: Integrazione intelligente nell'Internet delle cose
I contatori intelligenti trasmettono i dati agli operatori dei punti di misurazione, agli operatori di rete o ai fornitori di energia elettrica. Un tipico sistema di smart metering è composto da due parti: un contatore digitale e un sistema di comunicazione noto come smart meter gateway. Questo gateway viene utilizzato per la trasmissione mobile dei dati, di solito tramite radio mobile e lo standard LTE. A tal fine, l'unità di comunicazione contiene solitamente una SIM M2M, appositamente progettata per la trasmissione di dati da un dispositivo a un sistema (machine-to-machine, M2M).
Anche i sistemi HVAC sono sempre più integrati negli edifici intelligenti. Le schede SIM IoT consentono di migliorare la connettività e il controllo di questi sistemi, anche in aree dell'edificio di difficile accesso, come il seminterrato. Così come i contatori intelligenti ottimizzano il consumo energetico monitorando e trasmettendo dati, i sistemi HVAC scambiano costantemente dati grazie alle schede SIM M2M, consentendo un controllo più efficiente di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione.
Trasmissione dati via radio mobile: schede SIM M2M nell'automazione degli edifici
La radio mobile è un'opzione ampiamente utilizzata per trasmettere i dati raccolti dai contatori intelligenti. Ha il vantaggio di essere disponibile quasi ovunque, con standard radio moderni come NB-IoT e LTE-M che consentono una trasmissione dei dati senza interferenze anche negli scantinati. I dati provenienti dai contatori intelligenti vengono automaticamente crittografati e trasmessi in modalità wireless a un database dove vengono raccolti e analizzati.
wherever SIMLe schede SIM M2M, come quelle di , offrono ai contatori intelligenti l'accesso alle reti di telefonia mobile. Queste schede SIM possono utilizzare le reti di diversi operatori di rete, garantendo una copertura ottimale in tutta la Germania e oltre. A causa del design compatto dei contatori digitali, le schede SIM M2M sono disponibili nei formati mini, micro, nano e embedded. A differenza degli altri formati, laSIM embedded non viene inserita in un dispositivo IoT ma è installata in modo permanente, il che consente di risparmiare spazio e la rende ideale per dispositivi di piccole dimensioni come i contatori intelligenti.
Le schede SIM IoT offrono vantaggi simili per i sistemi HVAC. Grazie alla trasmissione continua di dati, queste SIM consentono di monitorare e ottimizzare costantemente i sistemi HVAC in modo che funzionino in modo efficiente e rispondano dinamicamente ai cambiamenti ambientali. Questo non solo migliora l'efficienza energetica, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell'aria e la gestione complessiva degli edifici.
Wide-Area a bassa potenza (LPWA): NB-IoT e LTE-M per contatori intelligenti e HVAC
Le reti LPWA, come NB-IoT e LTE-M, sono ideali per i casi d'uso dell'IoT in cui il consumo energetico, la penetrazione negli edifici, la durata della batteria e i costi sono fondamentali. Queste tecnologie, che si basano sulle reti mobili esistenti, collegano i dispositivi finali dell'Internet degli oggetti. Sono particolarmente adatte alle applicazioni che devono trasmettere solo piccole quantità di dati a intervalli irregolari, il che le rende ideali sia per i contatori intelligenti che per i sistemi HVAC.
Queste tecnologie sono caratterizzate da efficienza energetica, basso consumo energetico ed eccellente penetrazione nell'edificio, che consente una connessione affidabile anche in ambienti difficili come scantinati o stanze schermate. Per i sistemi HVAC, ciò significa che la connettività e il controllo vengono mantenuti anche in aree dell'edificio in cui le comunicazioni cellulari tradizionali potrebbero fallire.
Poiché i volumi di dati dei contatori intelligenti e dei sistemi HVAC sono generalmente bassi, i moduli radio possono essere limitati alle funzioni essenziali, risparmiando energia e prolungando la durata della batteria. wherever SIM Ciò rende NB-IoT e LTE-M interessanti per un'ampia gamma di progetti IoT, in quanto riducono la complessità e i costi. offretariffe M2M e schede SIM corrispondenti con copertura LTE-M e NB-IoT, assicurando che sia i contatori intelligenti che i sistemi HVAC possano essere gestiti in modo efficiente ed efficace.
Il futuro dell'integrazione intelligente nella gestione dell'energia e degli edifici
L'integrazione delle schede SIM IoT nei contatori intelligenti e nei sistemi HVAC rappresenta un progresso significativo nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione degli edifici. Grazie alla trasmissione sicura, affidabile e in tempo reale dei dati, questi sistemi non solo migliorano l'efficienza operativa, ma contribuiscono anche agli obiettivi di sostenibilità riducendo il consumo energetico e l'impronta di carbonio.
Il futuro della gestione dell'energia e dell'automazione degli edifici risiede in questa perfetta integrazione della tecnologia, in cui tutti i componenti - dai contatori intelligenti ai sistemi HVAC - lavorano insieme per creare un mondo più efficiente e sostenibile.

wherever SIM Laura Höler fa parte del nostro trio di marketing dal 2023 ed è responsabile, tra le altre cose, dei nostri social. Nata in Assia, ha un'esperienza nel settore dei beni di largo consumo e vive ad Amburgo da 5 anni. Con un background in comunicazione strategica (M.A.) e un entusiasmo per la digitalizzazione, lavora intensamente sui casi d'uso interessanti delle nostre SIM IoT. Il suo preferito: gli airbag per anziani che possono salvare vite umane grazie alla tecnologia delle nostre SIM.