ltelte

NB-IoT vs. LTE-M: quale tecnologia LPWAN è adatta al mio progetto IoT?

Nell'Internet delle cose, milioni di dispositivi comunicano tra loro, spesso alimentati a batteria e in luoghi difficili da raggiungere. È proprio qui che entrano in gioco le tecnologie LPWAN, che consentono una connettività efficiente dal punto di vista energetico, economica e di lunga durata. Due standard chiave sono NB-IoT e LTE-M. Ma qual è la tecnologia giusta per il vostro progetto?

Tecnologie LPWAN: Trasmissione per l'IoT di domani

LPWAN (Low Power Wide Area Network) indica gli standard di comunicazione mobile ottimizzati per una bassa velocità di trasmissione dei dati, un basso consumo energetico e una lunga portata. Ideale per applicazioni IoT con trasmissione sporadica di dati, come sensori, contatori intelligenti o tracker.

Nell'ambiente cellulare si sono affermati due standard LPWAN conformi al 3GPP, NB-IoT e LTE-M, che si basano su reti mobili e quindi offrono anche la qualità di rete e la scalabilità necessarie nelle applicazioni professionali.

Perché scegliere la tecnologia giusta è fondamentale

Il successo di un progetto a lungo termine dipende in larga misura dalla giusta connettività. Se si opta per lo standard di comunicazione mobile "sbagliato" all'inizio, si rischia di incorrere in problemi successivi, come una scarsa connessione in caso di ostacoli o un consumo energetico inutilmente elevato.

È proprio per questo che vale la pena di esaminare più da vicino le differenze e di fare una valutazione realistica di quale tecnologia sia più adatta alle varie applicazioni.

Parcheggio con funzione di smart parking

I vantaggi di Narrowband-IoT (NB-IoT) e LTE-M in sintesi

Selezione gratuita della rete

Basso consumo energetico

Entrambi i chipset NB-IoT e LTE-M si concentrano sulle caratteristiche radio e sulle funzioni di risparmio energetico (ad esempio, la modalità sleep, i Long-Periodic Tracking Area Updates (TAU) e la Extended Discontinuous Reception (eDRX)), garantendo un'efficienza energetica ottimale.

Selezione gratuita della rete

Costi ridotti

NB-IoT e LTE-M convincono per i bassi prezzi di esercizio e di servizio e per i vantaggiosi costi dei moduli. Ciò è reso possibile dal design del chipset, in cui sono state eliminate le funzioni LTE non necessarie, e dall'aumento generale dei volumi di produzione.

Selezione gratuita della rete

Migliore copertura di rete negli edifici

Rispetto al GSM, NB-IoT e LTE-M hanno una densità di potenza superiore, fino a 20 dBm (NB-IoT) e 15 dBm (LTE-M). Questo risultato è ottenuto utilizzando metodi di modulazione a banda stretta e ripetizioni multiple di trasmissione.

Selezione gratuita della rete

Installazione semplice

NB-IoT e LTE-M funzionano in modo molto semplice tramite Plug & Play. Senza installare reti locali o gateway, i sensori possono essere collegati direttamente alla rete NB-IoT e/o LTE-M.

Selezione gratuita della rete

Sicurezza e standardizzazione

NB-IoT e LTE-M sono tecnologie standardizzate a livello globale. Entrambe le reti utilizzano i meccanismi di sicurezza LTE secondo il 3GPP e le funzioni di sicurezza vengono costantemente riviste e migliorate.

Selezione gratuita della rete

Tecnologia di base LTE

NB-IoT e LTE-M sono entrambi basati sulla tecnologia LTE e possono quindi essere facilmente integrati nelle infrastrutture LTE esistenti tramite aggiornamento del software.

Che cos'è l'NB-IoT (Narrowband-IoT)?

NB-IoT (Narrowband-IoT), nota anche come LTE Cat NB1, è una tecnologia mobile sviluppata appositamente per l'Internet degli oggetti. È particolarmente adatta per le applicazioni stazionarie in cui è necessario trasmettere raramente piccole quantità di dati. La forza di NB-IoT risiede soprattutto nella sua efficienza energetica e nella capacità di garantire una connessione stabile anche in luoghi difficili da raggiungere. Uno dei motivi per cui NB-IoT funziona in modo affidabile anche in ambienti schermati come scantinati o locali tecnici è il cosiddetto principio della bassa frequenza: le onde radio trasmesse a bassa frequenza, come nel caso di NB-IoT, hanno una lunghezza d'onda maggiore. Queste onde lunghe penetrano molto meglio nei muri, nei pavimenti e in altri ostacoli strutturali rispetto ai segnali ad alta frequenza.

dispositivi connessi tramite NB-IoT richiedono inoltre pochissima energia. Così poca, infatti, che possono funzionare fino a dieci anni con una sola batteria. Ciò rende NB-IoT la soluzione ideale per sensori, contatori o altri dispositivi che devono funzionare per anni con poca manutenzione.

NB-IoT mostra i suoi vantaggi anche in termini di portata e di capacità di penetrare nei muri o nelle strutture degli edifici: È possibile stabilire una connessione affidabile anche in parcheggi sotterranei, scantinati o aree remote con condizioni radio difficili. Allo stesso tempo, questa tecnologia offre una densità di rete molto elevata. Ciò significa che diverse centinaia di migliaia di dispositivi possono funzionare in parallelo in una singola cella radio senza interferenze.

Queste proprietà rendono NB-IoT la scelta preferita per molte applicazioni IoT classiche, come i contatori intelligenti, i sensori dei parcheggi o il monitoraggio dei parametri ambientali. Esistono limitazioni in termini di velocità e latenza dei dati: grandi quantità di dati non possono essere trasmesse in modo efficiente e le applicazioni in tempo reale non sono adatte a causa del ritardo relativamente elevato. NB-IoT è inoltre adatto solo in misura limitata alle applicazioni mobili, poiché non è possibile cambiare cella senza soluzione di continuità, ad esempio quando gli oggetti sono in movimento.

I vantaggi di NB-IoT in sintesi:

  • Consumo energetico estremamente ridotto:
    A seconda della configurazione, è possibile un'autonomia della batteria fino a 10 anni.
  • Eccellente qualità di ricezione all'interno di edifici e strutture:
    NB-IoT raggiunge anche luoghi di difficile accesso, come parcheggi sotterranei, cantine e pozzi.
  • Elevata capacità di rete:
    È possibile collegare simultaneamente diverse centinaia di migliaia di dispositivi finali per cella radio.
  • Hardware efficiente dal punto di vista dei costi: i modulie le antenne di
    sono generalmente più economici rispetto a quelli di LTE-M.
Registrazione di una strada con illuminazione intelligente della terrazza

Qual è la tecnologia migliore da utilizzare?

A differenza dell'NB-IoT, l'LTE-M (LTE Cat M1) è stato progettato per scenari IoT che richiedono tempi di risposta rapidi, una velocità di trasmissione dati più elevata e mobilità. Questa tecnologia si basa sulla rete 4G ed è già disponibile in molti Paesi. Allo stesso tempo, è a prova di futuro, poiché LTE-M può essere utilizzato anche nelle reti 5G con un semplice aggiornamento del software.

Una caratteristica fondamentale di LTE-M è la sua bassa latenza: i dati possono essere trasmessi in pochi millisecondi, consentendo alle applicazioni di reagire quasi in tempo reale. Anche grandi quantità di dati, ad esempio per il monitoraggio di beni o per gli indossabili, possono essere inviate e ricevute senza problemi. Inoltre, l'LTE-M consente di passare da una cella radio all'altra senza soluzione di continuità (handover), in modo che anche i dispositivi in movimento possano stabilire una connessione stabile in qualsiasi momento. Ciò rende l'LTE-M ideale per i casi d'uso mobili in cui sono richiesti cambiamenti di posizione e flussi di dati continui.

Un altro punto a favore è il supporto dei servizi vocali tramite VoLTE, particolarmente importante per le applicazioni critiche per la sicurezza, come i sistemi di chiamata di emergenza nei veicoli o negli ascensori. Sebbene l'LTE-M consumi leggermente di più rispetto all'NB-IoT e offra una minore penetrazione negli edifici, gli utenti beneficiano di maggiori funzionalità, comunicazioni in tempo reale e ampia disponibilità di rete, soprattutto in Europa e Nord America. L'LTE-M è quindi di solito la scelta migliore per i progetti in cui la mobilità, il basso ritardo e la comunicazione vocale svolgono un ruolo importante.

I vantaggi dell'LTE-M in sintesi:

  • Velocità di trasferimento dati più elevate:
    Le velocità di upload e download fino a
    1 Mbit/s consentono anche applicazioni con pacchetti di dati più grandi.
  • Bassa latenza:
    ‍ Tempi di reazione
    di soli 15-30 millisecondi rendono l'LTE-M adatto alle applicazioni in tempo reale.
  • Mobilità e handover:
    LTE-M supporta il passaggio da una cella all'altra senza soluzione di continuità, ideale per i dispositivi in movimento, ad esempio durante il tracking.
  • Voice over LTE (VoLTE):
    È possibile la trasmissione vocale, importante per i sistemi di sicurezza e di chiamata di emergenza.
  • Disponibilità di rete a livello globale:
    LTE-M è già stato distribuito su tutto il territorio, in particolare in Nord America e in Europa.
Capannone con monitoraggio delle condizioni

LTE-M e NB-IoT a confronto

Mobilità / Cell Handover
Velocità dei dati
Consumo di energia
NB-IoT
Criterio

Niedrig (< 250 kbit/s)

Latenza
Localizzazione
Disponibilità
Casi d'uso tipici

Alto

Molto basso

LTE-M

Mittel (< 1 Mbit/s)

Basso

Basso

Molto buono

No

Sì (VoLTE)

Solo con hardware esterno

Integrato (con supporto di rete)

Parzialmente, ancora in costruzione

Ampiamente disponibile nelle reti LTE

Contatori intelligenti, sensori

Tracciamento, dispositivi indossabili, controllo mobile

Limitato

Buono

Supporto linguistico
Copertura di rete in ambienti chiusi, edifici e strutture

Completamente supportato

Casi d'uso per NB-IoT e LTE-M

La scelta tra NB-IoT e LTE-M non è un fine tecnico in sé, ma influenza direttamente l'efficienza e la scalabilità di un progetto. Il fattore decisivo è l'applicazione specifica. Una strategia ibrida può anche avere senso per alcuni scenari, ad esempio con moduli multibanda che utilizzano NB-IoT o LTE-M a seconda della posizione.

Tracciabilità delle risorse

Sistemi di allarme antifurto
LTE-M:
  • Mobilità
  • Cambio di sede
  • Flussi di dati continui

Oggetti da indossare

Sistemi di allarme antincendio
LTE-M:
  • Mobilità
  • Funzione vocale
  • Sensibilità alla latenza

Sensori ambientali

Indicatore di pericolo
NB-IoT:
  • Trasmissione dati a intervalli
  • spesso in aree remote
  • Basso fabbisogno energetico

Misurazione intelligente

Sistemi di controllo della guardia
NB-IoT:
  • Installazione fissa
  • Buona connessione dietro pareti spesse
  • Basso volume di dati e lunga durata

Supporto alle decisioni:
Tre domande per la giusta tecnologia LPWAN

La scelta tra NB-IoT e LTE-M non è una decisione puramente tecnica, ma dipende in larga misura dallo specifico scenario di implementazione della vostra applicazione IoT. Per identificare la giusta soluzione di connettività, è opportuno porsi tre domande chiave:

Il ruolo della scheda SIM: la connettività ha bisogno di flessibilità

Indipendentemente dallo standard wireless scelto, l'affidabilità di un progetto IoT dipende dalla giusta scheda SIM.

Le nostre SIM M2M supportano già NB-IoT e LTE-M in numerosi Paesi e offrono roaming incontrollato, gestione in tempo reale tramite un portale web e modelli tariffari flessibili. Ciò significa che anche le implementazioni più complesse possono essere gestite in modo efficiente e a prova di futuro.

Che cos'è una scheda SIM M2M?
Autore
Autore:
Robert Pandel
Data:
06.02.2022
Ultimo aggiornamento:
11.08.2025
Robert Pandel è Senior IT Specialist presso WhereverSIM ed esperto di connettività mobile nell'ambiente IoT. Grazie alla sua sensibilità tecnica e alla profonda conoscenza delle tecnologie di rete e degli standard di comunicazione mobile NB-IoT, LTE-M e classici, garantisce che i dispositivi siano connessi in modo affidabile in tutto il mondo. Supporta i nostri clienti nella selezione, configurazione e connessione delle schede SIM in un'ampia gamma di scenari applicativi.

Altre notizie sull'IoT

Francesca Soeterboek

Avete ancora domande sulle nostre schede SIM IoT?
Parliamone!

Francesca Soeterboek
Esperto senior di IoT
sales@whereversim.de