L'insolvenza di Sigfox: le comunicazioni mobili come possibile alternativa per il networking IoT

Contenuto dell'articolo

L'azienda francese Sigfox ha presentato istanza di fallimento a Tolosa. Il funzionamento delle reti IoT a risparmio energetico deve continuare per il momento, ma la sicurezza a lungo termine non è ancora chiara. Durante la procedura di insolvenza si sta cercando un acquirente per continuare a gestire le reti a lungo termine. La radio mobile potrebbe essere una tecnologia di trasmissione alternativa a Sigfox.

Insolvenza di Sigfox

Sigfox insolvente: ecco cosa è successo

Il 26 gennaio 2022 l'azienda francese Sigfox SA ha presentato a Tolosa un'istanza di insolvenza e protezione dai creditori. Sigfox è un'azienda specializzata nella fornitura di reti IoT a risparmio energetico. Le reti continueranno a funzionare per il momento. Nel corso della procedura di insolvenza, Sigfox vuole cercare un acquirente per avere una prospettiva a lungo termine. La durata della procedura è inizialmente prevista in sei mesi. Sigfox cita come motivi delle difficoltà le scarse vendite dei propri prodotti e la carenza di componenti per semiconduttori dovuta al coronavirus, che ha portato a un rallentamento della crescita nel settore IoT.

Rete a bassa potenza per aree estese: Cosa fa esattamente Sigfox?

Il Gruppo Sigfox si è specializzato nello sviluppo di una rete wireless globale per dispositivi IoT che utilizza una banda di frequenza priva di licenza e trasmette pochi dati. Di conseguenza, il consumo di energia è basso nonostante il lungo raggio, il che migliora il tempo di funzionamento. Queste reti sono note anche come reti wide-area a basso consumo (LPWAN) o reti wide-area a basso consumo. Queste includono anche NB-IoT, LoRaWAN e LTE-M, ad esempio, che possono essere utilizzate come alternativa a Sigfox a seconda dell'applicazione.

Le aziende partner di Sigfox creano reti nei rispettivi Paesi, gestite dalla società centrale Sigfox SA in Francia. In alcuni Paesi, tra cui la Francia e temporaneamente anche la Germania (fino ad agosto 2020), Sigfox stesso agisce come operatore di rete. Secondo le proprie informazioni, Sigfox gestisce la propria rete in 75 Paesi e utilizza la capacità di 75 vettori, attraverso i quali circa 20 milioni di dispositivi IoT scambiano fino a 80 milioni di messaggi al giorno.

Quali sono le alternative a Sigfox?

La rete Sigfox è una cosiddetta LPWAN (Low-Power Wide-Area Network) ed è quindi progettata per trasmettere dati su lunghe distanze in modo efficiente dal punto di vista energetico, consentendo così una lunga durata delle batterie. I moduli radio LPWA sono estremamente efficienti dal punto di vista energetico e funzionano per diversi anni con batterie commerciali standard. Sono sufficientemente potenti per inviare e ricevere dati anche da aree di difficile accesso o ben schermate, ad esempio parcheggi sotterranei, scantinati o grandi capannoni di produzione. La penetrazione è ulteriormente aumentata dall'utilizzo di ripetizioni nell'invio di pacchetti di dati.

Oltre a Sigfox, negli ultimi anni sono arrivate sul mercato diverse tecnologie di rete LPWA. Pur essendo simili nella sostanza, presentano differenze in termini di disponibilità, sicurezza, standardizzazione ed efficienza. Le più diffuse sul mercato sono LTE-M, NB-IoT (NarrowBand IoT, LTE Cat-NB), Sigfox e LoRaWAN (Long Range Wide Area Network).

Criterio Sigfox NB-IoT LoRaWAN
Tecnologia proprietario standard aperto proprietario
Velocità massima di trasmissione dati (lorda) 0,1 kbit/s 27 kbit/s 5,47 kbit/s (SF7)

Mentre Sigfox e LoRaWAN sono stati sviluppati da singole aziende, NB-IoT e LTE-M sono ciascuno uno standard aperto basato su LTE. Sono quindi supportati da molti grandi operatori di rete, fornitori di apparecchiature di rete e produttori di dispositivi e chip. A differenza di Sigfox e LoRaWAN, NB-IoT è generalmente gestito da fornitori di reti mobili. Per questo motivo, la copertura globale è maggiore e più affidabile rispetto alle tecnologie di rete proprietarie. Dato che LTE-M e NB-IoT saranno implementati anche nelle nuove reti 5G, le tecnologie LPWAN sono particolarmente a prova di futuro. In linea di principio, anche le comunicazioni mobili in generale possono essere un'alternativa all'utilizzo di Sigfox. La scelta della tecnologia di trasmissione dipende in ultima analisi dalla singola applicazione.


Cosa significa l'insolvenza di Sigfox per gli utenti della rete?

Poiché la rete continuerà a funzionare durante la procedura di insolvenza in corso e la ricerca di un acquirente, non si prevede che la procedura di insolvenza abbia un impatto diretto sul funzionamento dei dispositivi IoT attraverso la rete Sigfox nei prossimi sei mesi. È anche possibile che in alcuni Paesi Sigfox venga sostituita da aziende partner. Il Gruppo Heliot, ad esempio, ha già annunciato che continuerà a gestire l'infrastruttura indipendentemente dall'insolvenza di Sigfox SA. Heliot è l'operatore della rete Sigfox nella regione DACH, in Svizzera, nel Liechtenstein e in Slovenia e, secondo la sua stessa dichiarazione, è il più grande operatore Sigfox in Europa. Come Heliot, anche altri operatori possono continuare a gestire la rete, purché siano indipendenti da Sigfox SA dal punto di vista economico, della rete radio e legale, come Helio. Tuttavia, questo non garantisce che tutte le reti Sigfox continueranno a funzionare.

Chiunque abbia fatto affidamento su Sigfox per collegare in rete i propri dispositivi IoT avrà quindi ancora un po' di tempo per considerare le alternative necessarie se Sigfox non potrà essere gestito in modo permanente. Chi ha pianificato un progetto basato sulla rete Sigfox può, se possibile, aspettare di vedere come si sviluppa la procedura di insolvenza e finché non sarà più chiaro quale sarà il futuro a lungo termine di Sigfox. Coloro che non possono aspettare o per i quali la situazione nel suo complesso è troppo incerta hanno a disposizione altre tecnologie che possono essere utilizzate come alternativa a Sigfox. Una di queste è, ad esempio, la comunicazione mobile. Se siete interessati alle schede SIM M2M per collegare in rete i vostri dispositivi IoT, il nostro team sarà lieto di rispondere alle vostre domande.


Aggiornamento: UnaBiz rileva Sigfox

UnaBiz di Singapore si è aggiudicata il contratto per Sigfox nell'ambito della procedura di insolvenza. Il Tribunale commerciale di Tolosa ha annunciato che UnaBiz ha presentato la migliore offerta su un totale di nove offerenti e si è quindi aggiudicata il contratto per Sigfox. Per garantire un'agevole transizione delle attività, gli amministratori, la direzione di Sigfox e i rappresentanti dei dipendenti incontreranno UnaBiz nei prossimi giorni. La priorità assoluta è la continuità delle attività commerciali. UnaBiz intende rendere Sigfox uno standard aperto e creare ponti tra Sigfox e LoRa.

Altre notizie sull'IoT

Francesca Soeterboek

Avete ancora domande sulle nostre schede SIM IoT?
Parliamone!

Francesca Soeterboek
Esperto senior di IoT
sales@whereversim.de