Cosa significa blacklist o whitelist?

Per blacklist si intende la classificazione di qualcosa come non autorizzato o non affidabile. Il whitelisting, invece, definisce qualcosa come affidabile/approvato.

Lista nera delle reti mobili

La blacklist per le schede SIM M2M consente di escludere in modo specifico alcune reti mobili dalla connessione, ad esempio in presenza di particolari requisiti di disponibilità o sicurezza della rete.

In alcuni Paesi è possibile inserire nella lista nera determinate reti di telefonia mobile. Ciò consente di vietare al dispositivo di connettersi a tali reti.

In pratica, tuttavia, tale blacklist non è sempre necessaria per le schede SIM M2M: In caso di roaming incontrollato, le nostre schede SIM selezionano automaticamente la rete locale più potente disponibile. Questo garantisce una connessione ottimale e in genere non è necessaria un'esclusione mirata di singole reti.

Tuttavia, se desiderate escludere specificamente alcune reti, saremo lieti di implementare tali requisiti individuali per voi in alcuni Paesi, se necessario.

La blacklist per le schede SIM M2M consente di escludere in modo specifico alcune reti mobili dalla connessione, ad esempio in presenza di particolari requisiti di disponibilità o sicurezza della rete.

L'applicazione può anche richiedere l'esclusione di singole reti. Ad esempio, gli installatori di sistemi di allarme utilizzano la nostra funzione di blacklist per evitare la connessione a reti non certificate VdS.

Blacklist e whitelist in pratica

Oltre alle reti di telefonia mobile, è possibile aggiungere domini o indirizzi e-mail a una blacklist o whitelist. Lo scopo è quello di limitare e proteggere l'accesso alle schede SIM. Tutto ciò che è presente nella blacklist viene classificato come inaffidabile e non viene concesso l'accesso. Quelli presenti nella whitelist, invece, sono affidabili e possono accedere.

Forse conoscete già un principio simile per quanto riguarda la blacklist/whitelist della vostra casella di posta elettronica: se ricevete messaggi che non sono chiaramente classificati come attendibili dal sistema, finiscono direttamente nella cartella dello spam oppure vi viene chiesto come deve essere classificato il messaggio.