MTU è l'acronimo di Maximum Transmission Unit (unità di trasmissione massima). La dimensione MTU descrive essenzialmente la dimensione massima possibile di un pacchetto di dati da trasmettere.
La dimensione MTU (Maximum Transmission Unit) determina essenzialmente la dimensione o la lunghezza massima possibile di un pacchetto di dati che può essere trasmesso attraverso un sistema di trasmissione, come Internet. In generale, l'MTU è limitato verso l'alto dall'unità di trasmissione massima, ma può essere più piccolo. Tuttavia, più è piccola, maggiore è la frammentazione dei dati utente da trasmettere.
A titolo esemplificativo: il limite massimo può essere paragonato al limite di altezza dei sottopassaggi autostradali o dei ponti. Gli autocarri o le autovetture che superano tale altezza non possono passare. Lo stesso vale per i pacchi che superano l'MTU di una rete: Non possono essere trasmessi. Vengono invece suddivisi in diverse unità di dati più piccole, trasmessi in pezzi e riassemblati a destinazione. Proprio come se si smontasse un veicolo, lo si facesse passare attraverso il tunnel in singole parti e lo si riassemblasse a destinazione.
Oltre ai dati puri, la cui dimensione massima è espressa in byte dalla dimensione MTU, i pacchetti di dati contengono anche altri metadati, come l'IP del mittente e del destinatario. La dimensione MTU consigliata è 1400, poiché è compatibile a livello internazionale con la maggior parte delle reti mobili.
Più piccola è la dimensione dell'MTU, più i file vengono suddivisi in singoli pacchetti di dati (frammentazione). Poiché ogni pacchetto di dati viene trasmesso, anche il consumo di dati aumenta se si configura una dimensione MTU inferiore.